come ho rivisitato
il classico filo di perle

Quando pensavo ai gioielli con le perle fino ad ora mi era sempre venuta in mente la classica signora di una certa età, tipo Jessica Fletcher, con il girocollo e il capello corto mechato.....brividi 😨!!!
Su questo scherzavo spesso con la mia migliore amica, sin dagli anni del liceo, quando ci immaginavamo ormai cresciute (e zitelle!), ma sempre insieme, e ci identificavamo in tutte quelle vecchie signore che ci capitava di incontrare per strada, o che vedevamo ritratte sulle pagine di qualche rivista: quella col filo di perle non poteva che essere lei, perché io odiavo le perle!
E giù risate!!!!
Ma la perla è sinonimo di eleganza e non se ne può fare a meno…
Poi succede che di anni ne passano tanti e mi trovo costretta, per necessità, (un importante concerto a teatro, nella mia città) a dover indossare la mia prima collana di perle. Sì, perché PERLA=ELEGANZA e sul total black della divisa del corista la perla illumina il viso….dicono…😒
Ho messo in moto, allora, tutto il mio estro creativo per realizzare un bijoux con le perle che non rispondesse ai soliti canoni.

Quando sono i materiali a fare la differenza.

Per prima cosa ho selezionato i materiali: i filati di lamè in due spessori differenti, per i quali ho scelto una sfumatura color platino; i mezzi cristalli in vetro, in una nuanche trasparente e opalescente, per illuminare, ma in maniera discreta e poi le perle sì, ma di fiume, color avorio, irregolari e per questo più fresche e creative.
La lavorazione è quella che ho messo a punto per la collana Intrecci, due filati di diverso spessore, appunto, che formano il corpo e la decorazione della collana stessa, ma con questi materiali mi è apparsa da subito così diversa: ricercata e preziosa come una filigrana, sensuale e, al tempo stesso, delicata come un merletto di pizzo;
con i suoi 50 cm di lunghezza, poi, può essere portata benissimo non solo a girocollo, ma anche su di una scollatura un po' più ampia, con un effetto cattura sguardi....😉
Non il classico filo di perle tonde e regolari, lineare e, diciamolo! anche un po' anonimo e monotono…

gli orecchini di forma triangolare, per esprimere un significato simbolico

E gli orecchini a lobo che gli ho abbinato?
Stessa lavorazione, ma montati a forma triangolare, simbolo di perfezione e mistero, dinamicità e perseveranza nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Eh sì! Perché non solo per me, ma soprattutto per il coro di cui faccio parte, il Vox Humana Ensemble, è stato davvero un grande traguardo portare in teatro questo concerto!!!
Fatto a mano e personalizzazione vanno a braccetto!
Una Parure di perle di fiume, dunque, meno impegnativa e formale, perfetta per occasioni eleganti, ma non solo; una rivisitazione di un bijoux classico, ma in chiave moderna.
Perché se ciò che offre il mercato non ci soddisfa, si può sempre contare sulla personalizzazione, che solo il fatto a mano è in grado di offrire.
Sei d'accordo?


Aspetta prima di andare via!
Voglio condividere con te altri contenuti che hanno a che fare con la Parure di Intrecci di perle di fiume:
- i post dal mio profilo Instagram dove ne parlo;
- un articolo relativo al Concerto La Sconfitta di Borea, di Antonio Salieri, al quale ho partecipato come corista, che puoi leggere qui (è per questa occasione che ho creato la Parure!) ;
- due video, tratti dal canale Youtube dell'Orchestra dell'Università di Pisa, relativi alle due esecuzioni che questo Concerto ha avuto in Luglio ‘22 e in Marzo ’23 (in questa ultima data ho indossato i miei bijoux esclusivi!).